In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, vogliamo organizzare un concorso per riconoscere e festeggiare il talento.

Di Dante, ci hanno colpito la sua profonda umanità e la sua resilienza, perché negli anni più difficili della sua vita non si è lasciato vincere dallo scoraggiamento e dallo sconforto, ma anzi ha utilizzato proprio questo periodo per scrivere le pagine più intense della nostra letteratura italiana, inventando una lingua che non c’era e che noi oggi utilizziamo anche grazie a lui!

Quindi NON un concorso su Dante, ma la possibilità di far emergere i talenti che ciascuno di noi ha e che può condividere, utilizzando con la massima libertà le tecniche artistiche ed espressive preferite.

Anche perché l’immortalità della poesia del genio fiorentino ha dei legami importanti con molte altre discipline, quali la Filosofia, l’Arte, la Musica, la Tecnologia e l’Astronomia.

Ci piace pensare che Dante sia stato salvato dalla fede certo, ma soprattutto dalla consolazione della scrittura e dalle parole che permettono di sentirsi parte di un grande progetto di comune umanità, oltre il tempo e lo spazio.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO
DANTE, 700 ANNI DOPO: TALENTI IN GIOCO

PER CHI: un concorso pensato per i non professionisti tra i 18 e i 30 anni che decidono di mettere in gioco i propri talenti per diffondere un messaggio legato inevitabilmente alla bellezza dell’arte e al suo linguaggio universale.

IL TEMA: un concorso che parla di resilienza. Le difficoltà, i dolori e le prove possono trasformare e creare la bellezza e la novità, dentro e fuori di noi.
“Se tu segui la tua stella non puoi fallire a glorioso porto”, scriveva Dante nel XV canto dell’Inferno.

ELABORATI AMMESSI (una sola opera originale per partecipante):

  • POESIA (max 50 versi)
  • RACCONTO BREVE (max 500 parole)
  • CORTO AMATORIALE (max 5 minuti, massima libertà tecnica ed espressiva)
  • INFOGRAFICA, FUMETTO (max 50 strisce), PITTURA (grandezza massima 29,7X42 cm)
  • SCULTURA (libertà nel materiale, misura max 1m.)
  • SCATTO FOTOGRAFICO originale realizzato con tecnica a piacere (max A4)
  • BRANO MUSICALE/CANZONE originale o interpretato (le due categorie verranno valutate separatamente)

IMPORTANTE: ad ogni elaborato dovrà essere allegata una spiegazione con la motivazione e la tecnica utilizzata, unitamente ai propri dati anagrafici (vedi fac-simile della privacy).

SCADENZA: 30 settembre 2021
Le opere potranno essere inviate al seguente indirizzo mail info@uvaspina.org oppure consegnate direttamente c/o la sede dell’Associazione Uva Spina OdV in via Nilde Iotti 10 a Quarto Inferiore (BO) esclusivamente i venerdì nel mese di settembre dalle 10 alle 12.

PREMIAZIONI:

  • Le opere che partecipano al concorso saranno valutate da una giuria di esperti
  • Sono previsti premi e riconoscimenti per ogni categoria
  • Tutti i lavori comunque verranno raccolti e pubblicati sul sito ed i più significativi verranno esposti.

Le opere vincitrici del concorso, verranno premiate in occasione dell’evento del 23 ottobre 2021 che si terrà a Quarto Inferiore (Bologna) dalle 17 alle 22.